Skip links
Fotovoltaico con accumulo

Fotovoltaico con accumulo: energia sempre a tua disposizione

Negli ultimi anni il fotovoltaico con accumulo si è affermato come una delle innovazioni più strategiche nel panorama delle energie rinnovabili. Non si tratta solo di produrre energia pulita, ma di gestirla in modo intelligente, accumulandola quando c’è il sole e utilizzandola esattamente quando serve — anche di notte o nei momenti di maggiore consumo.

Il risultato? Meno sprechi, più indipendenza dalla rete e bollette più leggere! Una scelta che guarda al futuro, con vantaggi concreti fin da subito.

Indice dei contenuti

Cos’è il fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è un sistema che unisce i pannelli solari tradizionali a batterie di accumulo. Queste batterie immagazzinano l’energia prodotta durante il giorno e non immediatamente utilizzata, per renderla disponibile quando ne hai bisogno, anche la sera o nelle giornate nuvolose.

In pratica, non sprechi nulla: produci energia quando c’è il sole, la usi quando vuoi.

Come funziona l’impianto fotovoltaico con accumulo

Il funzionamento è semplice ed efficace. Vediamolo, passo dopo passo, insieme.

  1. I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in elettricità.
  2. L’energia viene prima utilizzata per coprire i consumi istantanei della casa.
  3. L’energia in eccesso viene accumulata in una batteria, anziché essere immessa in rete.
  4. Quando il sole tramonta o i consumi aumentano, l’energia accumulata viene utilizzata.

Fotovoltaico tradizionale vs con accumulo

  • Senza accumulo: usi l’energia solo di giorno immetti il resto in rete ricevi un compenso.
  • Con accumulo: usi prima la tua energia anche la seramassimizzi l’autoconsumorisparmi di più.

Vantaggi del fotovoltaico con accumulo

  • Più autonomia, meno dipendenza

Con l’accumulo, aumenti la tua indipendenza energetica. Puoi arrivare a coprire fino all’80-90% dei consumi elettrici annuali.

  • Risparmio concreto sulla bolletta

Più autoconsumi, meno compri dalla rete. Il risparmio può superare anche i 1000 euro l’anno, a seconda dei consumi e della taglia dell’impianto.

  • Energia disponibile anche in caso di blackout (con appositi sistemi)

Alcuni sistemi di accumulo offrono anche la funzione di backup: la tua casa resta alimentata anche in assenza di corrente dalla rete.

  • Sostenibilità e zero sprechi

Utilizzi tutta l’energia che produci, senza sprecarla. Il fotovoltaico con accumulo è un passo concreto verso una vita a impatto zero.

Quali incentivi ci sono nel 2025

Sebbene la Legge di Bilancio 2025 non sia ancora pubblicata, ad oggi (maggio 2025) sono confermati i seguenti incentivi:

1. IVA agevolata al 10%

  • Applicabile su fornitura e installazione di sistemi di accumulo in edifici residenziali.

2. Scambio sul posto / Ritiro dedicato (GSE)

  • Anche se l’energia viene accumulata, l’eventuale energia non utilizzata può comunque essere ceduta alla rete.

Quanto costa un impianto fotovoltaico con accumulo

Il costo varia in base a diversi fattori: dimensione dell’impianto, capacità delle batterie, caratteristiche dell’abitazione.

Indicazioni di massima:

  • Impianto da 3 kW + batteria da 5 kWh: 10.000 – 13.000 €
  • Impianto da 6 kW + batteria da 10 kWh: 17.000 – 22.000 €

Con gli incentivi, puoi recuperare fino al 50% della spesa.

Come scegliere l’impianto giusto per te

Ogni abitazione ha esigenze diverse. Ecco cosa valutare:

  • Consumo annuo di energia
  • Orari di consumo (se sei spesso a casa di sera, l’accumulo è perfetto)
  • Spazio disponibile sul tetto
  • Disponibilità di incentivi locali o regionali

I nostri consigli:

  • Fai un’analisi dei consumi reali.
  • Valuta l’efficienza della batteria (profondità di scarica, durata in anni).
  • Affidati a professionisti esperti.

Come può aiutarti Punto CER

Il fotovoltaico con accumulo è oggi la scelta più intelligente per chi vuole risparmiare, diventare energeticamente indipendente e fare la propria parte per l’ambiente.

Ma tra normative, tecnologie e incentivi, non è facile orientarsi. Punto CER è qui per guidarti passo dopo passo:

  • Analisi energetica personalizzata in base alle tue esigenze.
  • Installazione professionale grazie ai nostri tecnici qualificati.
  • Supporto a Bonus e Incentivi.

FAQ

1.Qual è la durata media di una batteria di accumulo?

Le batterie agli ioni di litio durano in media 10-15 anni o circa 6000 cicli di carica-scarica.

Posso installare un sistema di accumulo su un impianto fotovoltaico già esistente?

Sì, molti sistemi sono retrofit, cioè si possono aggiungere anche a impianti già in funzione.

2.È vero che posso non pagare più la bolletta?

In alcuni casi si può azzerare quasi completamente il costo della bolletta, ma resta sempre un minimo dovuto per costi fissi e allacciamento.

3.Cosa succede se la batteria è piena e continuo a produrre energia?

L’energia in eccesso viene ceduta alla rete e remunerata dal GSE con tariffe specifiche.

Scegli oggi l’indipendenza energetica di domani

Il fotovoltaico con accumulo non è più una tecnologia del futuro, ma una soluzione concreta e vantaggiosa per il presente! Ti permette di ridurre i costi in bolletta, aumentare l’autonomia dalla rete e contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale.

Punto CER è il tuo alleato per rendere tutto questo semplice e realizzabile: dall’analisi dei consumi alla scelta dell’impianto più adatto, fino alla gestione delle pratiche per i bonus. Visita il portale di Punto CER o richiedi maggiori informazioni sul fotovoltaico con accumulo.

Leave a comment

  1. Punto CER | Pannelli solari vs pannelli fotovoltaici: pro e contro a confronto
    Permalink
  2. 4 consigli di efficienza energetica per la tua casa
    Permalink
Explore
Drag