Le nuove celle solari in perovskite sviluppate in Corea rappresentano un’autentica svolta tecnologica. Il fatto che possano raggiungere un’efficienza del 38% sotto luce artificiale in ambienti chiusi segna un passo avanti decisivo verso un paradigma energetico distribuito, sostenibile e sempre più integrato nella nostra quotidianità.
Questa tecnologia apre scenari del tutto inediti: dispositivi IoT, sensori ambientali, sistemi di domotica e applicazioni in ambito commerciale e residenziale potranno finalmente alimentarsi in modo autonomo, senza dipendere dall’irraggiamento solare diretto. In un contesto in cui la diffusione di tecnologie intelligenti è sempre più capillare, la possibilità di integrare micro-fonti energetiche ad alte prestazioni negli spazi interni rappresenta un vantaggio competitivo enorme.
Per i professionisti delle energie rinnovabili, siamo di fronte a un’opportunità strategica di grande portata: non solo si ampliano gli ambiti applicativi del fotovoltaico, ma si apre la strada a nuove soluzioni di efficienza energetica, a progetti innovativi per edifici e smart city, e a modelli di produzione e consumo sempre più decentralizzati.
Noi di Punto CER, seguiamo da vicino questi sviluppi per offrire ai nostri partner informazioni strategiche e opportunità concrete.