Skip links
Incentivi 2025 disponibile per installare solari termici

Incentivi 2025 per installare solare termico

Hai mai pensato che la doccia calda che fai ogni mattina potrebbe essere alimentata direttamente dal sole, riducendo i costi delle tue bollette?

E non parliamo di fantascienza o di tecnologie super costose: si tratta di solare termico, una soluzione semplice, già alla portata di tutti e che nel 2025 diventa ancora più conveniente grazie agli incentivi disponibili.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo: capirai cos’è il solare termico, come funziona, quali sono gli incentivi del 2025 per installarlo e quali normative devi conoscere.

Alla fine, avrai tutti gli strumenti per decidere con consapevolezza e – perché no – anche con un pizzico di entusiasmo per il futuro sostenibile che stai costruendo!

Indice dei contenuti

  1. Cos’è il solare termico e come funziona
  2. Vantaggi
  3. Incentivi 2025 disponibili
  4. Normative e requisiti
  5. Consigli pratici per partire da zero
  6. Come Punto CER può aiutarti
  7. FAQ
  8. Trasforma il sole in risparmio

Cos’è il solare termico e come funziona

Il 2025 è l’anno perfetto per pensare a un impianto solare termico: gli incentivi sono stati rinnovati e potenziati, le tecnologie sono affidabili e collaudate, e il costo dell’energia continua a salire.

Insomma, non è solo una scelta ecologica ma anche una decisione intelligente dal punto di vista economico.

Il solare termico è tecnologia che utilizza l’energia del sole per generare calore, principalmente destinato a riscaldare l’acqua sanitaria e, in alcuni casi, a integrare il riscaldamento domestico. A differenza dei pannelli fotovoltaici, che producono elettricità dall’energia solare, i sistemi solari termici convertono direttamente la luce del sole in energia termica.

Il solare termico funziona in modo semplice: dei pannelli, detti collettori solari termici, catturano l’energia del sole e la trasferiscono a un fluido termovettore (spesso acqua o una miscela antigelo). Questo fluido riscaldato circola fino a un serbatoio di accumulo, che fornisce acqua calda per uso sanitario (docce, lavandini, lavastoviglie) e, in alcuni casi, può integrare il riscaldamento domestico.

I vantaggi sono immediati: meno consumo di gas o elettricità per scaldare l’acqua, riduzione delle bollette e un impatto ambientale quasi nullo. E con gli incentivi 2025, il rientro economico è ancora più rapido.

Leggi la nostra guida sul solare termico!

Vantaggi

Prima di entrare nel dettaglio degli incentivi, vale la pena sottolineare i principali benefici che questo sistema può offrire:

  • Risparmio economico: abbatti fino al 70% dei costi per produrre acqua calda sanitaria.
  • Sostenibilità ambientale: riduci le emissioni di CO₂ sfruttando una fonte rinnovabile.
  • Indipendenza energetica: meno dipendenza da gas o elettricità tradizionale.
  • Valore aggiunto per l’immobile: aumenta la classe energetica della tua casa.
  • Longevità dell’impianto: i pannelli solari termici hanno una durata media di 20–25 anni con bassa manutenzione.

Con questi vantaggi, è chiaro che il solare termico rappresenta una scelta vincente, resa ancora più conveniente grazie agli incentivi del 2025.

Incentivi 2025 disponibili

Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0, gestito dal GSE (Gestori dei Servizi Energetici), offre un rimborso diretto fino al 65% della spesa sostenuta (e fino al 100% per edifici pubblici nei piccoli Comuni) per installare un impianto solare termico.

  • Chi può accedervi: privati, PA, imprese e anche Comunità Energetiche Rinnovabili.
  • Tempistiche: il contributo viene erogato entro 60–90 giorni dalla conclusione dei lavori.
  • Novità 3.0: procedure più semplici, massimali aggiornati e apertura a nuove categorie di beneficiari.
  • Soglie: per impianti fino a 50 m², il rimborso può arrivare in unica rata se sotto i 5.000 €.

Detrazione fiscale 65% (Ecobonus)

L’Ecobonus consente una detrazione IRPEF/IRES del 65% in 10 anni per interventi di solare termico sugli edifici esistenti.

  • Valida anche per spese accessorie: IVA, progettazione, installazione, materiali.
  • Utile per chi preferisce un risparmio distribuito nel tempo piuttosto che un rimborso immediato.

Cumulo con altri bonus (Ecobonus, Bonus Casa)

In alcuni casi è possibile cumulare gli incentivi, ad esempio abbinando solare termico a interventi di isolamento o sostituzione caldaie. Una strategia che massimizza il beneficio complessivo.

Normative e requisiti tecnici

Gli impianti devono rispettare precise normative:

  • UNI 7129: progettazione e installazione degli impianti termici.
  • UNI/TS 11300: calcolo delle prestazioni energetiche.

Serve sempre un tecnico abilitato per progettare e asseverare l’impianto. Con la rete di professionisti di Punto CER, trovi facilmente chi ti segue passo dopo passo.

Consigli pratici per partire da zero

  • Rivolgiti a un consulente esperto (come quelli di Punto CER);
  • Verifica con attenzione i requisiti e la documentazione necessaria;
  • Considera di integrare il solare termico con altri interventi di efficientamento;
  • Pianifica in anticipo i tempi e le modalità di rimborso.

Come Punto CER può aiutarti

Con il supporto di Punto CER, non sei solo davanti a normative complesse. Ecco come ti possiamo aiutare:

  • Consulenza su misura: i nostri esperti ti guideranno nella scelta degli interventi più adatti per la tua abitazione, offrendoti soluzioni personalizzate e in linea con le tue esigenze.
  • Gestione completa del progetto: dalla valutazione iniziale alla realizzazione degli interventi, il nostro team di professionisti si occupa di tutto, assicurandoti qualità e professionalità in ogni fase del processo.
  • Accesso rapido agli incentivi: ti supportiamo nell’ottenere agevolazioni per realizzare i lavori, semplificando tutte le pratiche burocratiche per far partire il tuo progetto.

FAQ

1.Quali incentivi ci sono per il solare termico nel 2025?
Sono disponibili il Conto Termico 2025 (fino al 65% di rimborso diretto) e la detrazione fiscale del 65% con l’Ecobonus.

2.Cos’è il Conto Termico 2025 e come funziona?
È un incentivo che rimborsa parte della spesa sostenuta per impianti di solare termico, erogato dal GSE in tempi rapidi.

3.È possibile ottenere il 65% di rimborso per impianti solari termici?
Sì, sia con il Conto Termico sia con l’Ecobonus, se rispettati i requisiti.

4.Come si ottiene la detrazione fiscale del 65%?
Inserendo le spese nella dichiarazione dei redditi, ripartite in 10 anni.

5.Quanto tempo ci vuole per ricevere il rimborso dal GSE?
Generalmente tra i 60 e i 90 giorni dalla fine dei lavori e presentazione della pratica.

Trasforma il sole in risparmio

Vuoi installare un solare termico e approfittare degli incentivi 2025 senza rischiare errori o perdere opportunità di risparmio?

Con Punto CER hai un alleato affidabile: ti guidiamo nella scelta della soluzione più adatta, nella gestione delle pratiche e nell’installazione grazie a una rete di professionisti qualificati in tutta Italia.

Scopri di più su Punto CER e inizia oggi la tua transizione energetica verso una casa più efficiente, sostenibile e conveniente.

Contattaci via e-mail a questo indirizzo info@puntocer.it per ricevere una consulenza personalizzata

Leave a comment

Explore
Drag