Vuoi ridurre le bollette, migliorare il comfort della tua casa e contribuire davvero alla transizione ecologica?
Il Conto Termico 3.0 è la nuova grande opportunità che ti permette di ricevere fino al 65% di rimborso sulle spese (e addirittura il 100% per piccoli comuni, scuole e ospedali) direttamente sul tuo conto corrente.
Che tu sia un privato, un’impresa o una Pubblica Amministrazione, questo incentivo è pensato per rendere l’efficienza energetica accessibile a tutti, con procedure semplificate e tempi rapidi di erogazione.
Ti stai chiedendo se fa per te e come sfruttarlo al meglio? Vediamolo insieme.
Indice dei contenuti
- Cos’è il Conto Termico 3.0
- Informazioni utili
- Principali novità del Conto Termico 3.0
- Interventi incentivati dal Conto Termico 3.0
- Perché approfittare subito del Conto Termico 3.0
- Come richiedere il Conto Termico 3.0
- Come può aiutarti Punto CER
- FAQ
- Il futuro sostenibile inizia oggi con il Conto Termico 3.0
Cos’è il Conto Termico 3.0
Il Conto Termico 3.0 è un meccanismo di incentivazione gestito dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici che eroga contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese per interventi di efficienza energetica (e fino al 100% per edifici pubblici nei piccoli Comuni) direttamente sul tuo conto corrente.
Il suo obiettivo è promuovere l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili in abitazioni, imprese e Pubbliche Amministrazioni.
Rispetto al Conto Termico 2.0, la versione 3.0 amplia i beneficiari, semplifica l’accesso e aumenta le tipologie di intervento ammissibili.
Informazioni utili
Data di avvio: il Conto Termico 3.0 diventerà operativo 90 giorni dopo la pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale.
Gestione pratica: il GSE metterà online, entro 60 giorni, il portale dedicato per presentare le richieste di incentivo.
Fondi disponibili: lo stanziamento annuale è pari a 900 milioni di euro, suddivisi in questo modo:
- 400 milioni destinati alle Pubbliche Amministrazioni;
- 500 milioni riservati a privati e imprese.
Principali novità del Conto Termico 3.0
Fotovoltaico con accumulo e colonnine di ricarica
Per la prima volta, il Conto Termico finanzia anche impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine per veicoli elettrici.
Attenzione però: il beneficio è riconosciuto solo se l’intervento è abbinato alla sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore.
Nuovi soggetti ammessi
Oltre ai privati e alle Pubbliche Amministrazioni, entrano tra i beneficiari anche:
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
- Enti del Terzo Settore;
- Imprese, con regole specifiche (obbligo di riduzione dei consumi almeno del 10% e divieto di utilizzo di combustibili fossili).
Incentivi al 100% per piccoli Comuni ed edifici pubblici
Per interventi su edifici pubblici situati in Comuni con meno di 15.000 abitanti, così come per scuole e ospedali, il contributo copre l’intero costo, arrivando al 100% delle spese.
Stop ai fossili per le imprese
Le aziende non possono più ricevere incentivi per apparecchi a gas o altri combustibili fossili: l’attenzione è tutta rivolta a soluzioni rinnovabili e di alta efficienza energetica.
Interventi incentivati dal Conto Termico 3.0
Residenziale (privati e condomini)
- Pompe di calore elettriche o a gas;
- Solare termico;
- Stufe e caldaie a biomassa;
- Scaldacqua a pompa di calore;
- Fotovoltaico con accumulo (solo se abbinato a pompa di calore).
Incentivi: fino al 65% dei costi.
Terziario e imprese
- Interventi di efficienza energetica: cappotto termico, sostituzione infissi, illuminazione;
- Produzione energia da rinnovabili.
Incentivi: dal 25% al 40%, con maggiorazioni per PMI.
Pubbliche Amministrazioni
- Tutti gli interventi di efficienza e rinnovabili;
- Prenotazione possibile per bloccare i fondi prima dei lavori.
Incentivi: fino al 100% per piccoli comuni.
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
- Pompe di calore centralizzate;
- Solare termico collettivo;
- Sistemi di climatizzazione condivisi;
- Building Automation comunitaria.
Perché approfittare subito del Conto Termico 3.0
- Copertura dei costi fino al 65% (e fino al 100% per piccoli comuni, scuole e ospedali);
- Tempi rapidi di erogazione: per importi inferiori a 15.000 € il rimborso arriva in circa 60 giorni;
- Fondi consistenti: 900 milioni di euro disponibili ogni anno;
- Nessuna scadenza prefissata, ma accesso legato al budget annuale;
- Maggiore flessibilità rispetto ai bonus edilizi precedenti.
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’occasione unica per rendere più efficiente la tua abitazione, ridurre in modo concreto le spese energetiche e dare un contributo reale alla transizione verso un futuro sostenibile.
Come richiedere il Conto Termico 3.0
Scadenze e tempistiche
Per l’accesso diretto al Conto Termico 3.0, la domanda deve essere inoltrata al GSE entro 90 giorni dalla fine dei lavori (non più 60 giorni come stabilito nel decreto precedente).
Modalità di richiesta
La richiesta dell’incentivo avviene tramite il portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Hai due possibilità per presentare domanda e accedere. Vediamo insieme quali sono le due modalità di accesso.
- Accesso diretto: la domanda viene presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori.
- Accesso con prenotazione: riservato a Pubbliche Amministrazioni e Energy Service Company (ESCo), consente di presentare la domanda prima dell’inizio dei lavori.
Il contributo viene erogato in rate annuali per un periodo che varia da 2 a 5 anni, a seconda dell’intervento realizzato.
Documentazione necessaria
Per ottenere l’incentivo servono:
- Relazione tecnica dell’intervento realizzato;
- Fatture e prove di pagamento;
- Certificazioni energetiche;
- Asseverazione tecnica.
Percentuali di incentivo
Il contributo può coprire:
- Fino al 65% delle spese per impianti da fonti rinnovabili;
- Fino al 40% dei costi per interventi di efficienza energetica;
- 100% delle spese per edifici pubblici situati in piccoli comuni.
Tempi di erogazione
- Importi fino a 15.000 € → erogati in un’unica soluzione entro 60 giorni dall’approvazione;
- Importi superiori → pagati in più tranche (da 2 a 5 rate annuali) a seconda del tipo di intervento.
Come può aiutarti Punto CER
Con il supporto di Punto CER, non sei solo davanti a normative complesse. Ecco come ti possiamo aiutare:
- Consulenza su misura: i nostri esperti ti guideranno nella scelta degli interventi più adatti per la tua abitazione, offrendoti soluzioni personalizzate e in linea con le tue esigenze.
- Gestione completa del progetto: dalla valutazione iniziale alla realizzazione degli interventi, il nostro team di professionisti si occupa di tutto, assicurandoti qualità e professionalità in ogni fase del processo.
- Accesso rapido agli incentivi: ti supportiamo nell’ottenere agevolazioni per realizzare i lavori, semplificando tutte le pratiche burocratiche per far partire il tuo progetto.
FAQ
1.Posso ottenere il Conto Termico solo per il fotovoltaico?
No, gli impianti fotovoltaici possono beneficiare del Conto Termico 3.0 solamente se vengono installati insieme alla sostituzione del vecchio sistema di riscaldamento con una pompa di calore.
2.Il Conto Termico può essere combinato con altri incentivi?
In generale, non è cumulabile con altri incentivi statali, fatta eccezione per eventuali fondi di garanzia. Per le Pubbliche Amministrazioni, è possibile combinare i contributi fino al 100% della spesa ammissibile.
3.Cosa significa “prenotazione” dell’incentivo?
La prenotazione è una procedura riservata alle Pubbliche Amministrazioni per riservare i fondi prima di avviare i lavori.
4.Quante volte posso usufruire del Conto Termico?
Puoi richiederlo più volte per interventi diversi, ma non per lo stesso impianto. Se possiedi più edifici, ogni immobile può accedere separatamente all’incentivo.
5.Gli incentivi hanno una scadenza?
No, il Conto Termico 3.0 non prevede una scadenza fissa, ma gli incentivi dipendono dalla disponibilità del budget annuale.
Il futuro sostenibile inizia oggi con il Conto Termico 3.0
Quindi, conviene davvero il Conto Termico 3.0? La risposta è un grande sì. Non c’è mai stato un momento migliore per puntare sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili.
Grazie a questo incentivo non solo ottieni rimborsi fino al 65% (e fino al 100% in alcuni casi), ma hai anche la certezza di un’erogazione rapida e sicura direttamente sul tuo conto corrente.
Vuoi approfittarne anche tu?
Richiedi subito la tua consulenza gratuita e personalizzata: analizzeremo insieme i tuoi consumi, individueremo la soluzione più vantaggiosa e ti accompagneremo passo dopo passo fino all’ottenimento del contributo.
Perché aspettare ancora? Il futuro sostenibile comincia oggi, con il Conto Termico 3.0: un’occasione concreta per trasformare la tua casa o la tua impresa in un modello di efficienza, risparmio e innovazione.
Contattaci via e-mail a questo indirizzo info@puntocer.it per ricevere una consulenza personalizzata.