Skip links
Conto Termico 3.0, tutti gli interventi ammessi

Conto Termico 3.0: tutti gli interventi ammessi

Immagina di poter ridurre le bollette, migliorare il comfort della tua casa e ricevere incentivi dal 65% fino al 100%. Fantascienza? No, è il Conto Termico 3.0!

Indice dei contenuti

  1. Cos’è il Conto Termico 3.0
  2. Interventi ammessi – Efficienza energetica
  3. Interventi ammessi – Produzione termica da fonti rinnovabili
  4. Novità: fotovoltaico, accumulo e mobilità elettrica
  5. Il ruolo di Punto CER
  6. FAQ
  7. Il futuro energetico inizia adesso


Approvato ad agosto 2025, questo nuovo decreto per l’efficienza energetica cambia le regole del gioco, aprendo le porte a interventi che fino a ieri non erano coperti.

Ti stai chiedendo quali siano? Spoiler: ci sono anche fotovoltaico, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica elettrica.

In questa guida ti porteremo passo passo dentro le novità, gli interventi ammessi e le opportunità che non puoi lasciarti sfuggire.

Pronto a scoprire come rendere la tua casa o il tuo edificio più verde, efficiente e intelligente?

Cos’è il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è il nuovo strumento di incentivazione per la riqualificazione energetica degli edifici e l’integrazione delle fonti rinnovabili, approvato in Conferenza Unificata ad agosto 2025. Si tratta di un incentivo a fondo perduto che supporta interventi di efficientamento energetico, coprendo mediamente il 65% delle spese ammissibili e fino al 100% per specifiche categorie.

Rappresenta un’evoluzione del precedente Conto Termico 2.0 e introduce importanti novità sia sul fronte degli interventi ammessi, sia sui soggetti che possono beneficiarne.

L’obiettivo è chiaro: sostenere la transizione energetica nazionale, migliorare le prestazioni degli edifici, ridurre i consumi e abbattere le emissioni. Grazie a una copertura fino al 100% dei costi ammissibili per alcune categorie, diventa un’occasione concreta per cittadini, enti pubblici e imprese.

È anche più semplice e inclusivo, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e con il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima).

Interventi ammessi – Efficienza energetica

Hai mai pensato che cambiare gli infissi non significhi solo dire addio agli spifferi, ma anche ricevere incentivi statali? Ecco alcuni esempi di interventi ammessi:

  • Isolamento termico di superfici opache (pareti, tetti, coperture);
  • Sostituzione di infissi e serramenti ad alte prestazioni;
  • Installazione di schermature solari per il contenimento dei consumi estivi;
  • Sistemi di Building Automation e illuminazione efficiente;
  • Installazione di colonnine di ricarica elettrica (se abbinate a pompe di calore) ;
  • Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (solo se abbinati a pompe di calore).

Questi interventi migliorano il comfort abitativo e riducono sensibilmente i costi energetici. Non è un doppio vantaggio?

Interventi ammessi – Produzione termica da fonti rinnovabili

Perché limitarsi ancora alle caldaie tradizionali quando puoi passare a sistemi che scaldano casa tua e rispettano l’ambiente? Con il Conto Termico 3.0 sono ammessi:

  • Installazione di pompe di calore ad alta efficienza (aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche);
  • Sistemi ibridi e bivalenti;
  • Impianti a biomassa certificata;
  • Impianti solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
  • Sistemi di microcogenerazione da fonti rinnovabili;
  • Allacciamento a reti di teleriscaldamento efficienti (escluse caldaie fossili).

Questi interventi riducono la dipendenza dai combustibili fossili e ti proiettano direttamente nel futuro della decarbonizzazione.

Novità: fotovoltaico, accumulo e mobilità elettrica

La vera rivoluzione del Conto Termico 3.0? L’ammissione di fotovoltaico, accumulo e colonnine di ricarica.

Questi interventi sono incentivati solo se integrati con pompe di calore, per un approccio “ecosistema” che massimizza l’efficienza. Sono previsti inoltre massimali specifici per potenza installata (€/kW per fotovoltaico e €/kWh per accumulo).

In pratica, puoi avere una casa che produce energia, la accumula e ricarica la tua auto elettrica: un passo concreto verso l’autosufficienza energetica.

Il ruolo di Punto CER

Il Conto Termico 3.0 è un’opportunità straordinaria, ma può sembrare un labirinto normativo per chi si approccia per la prima volta.

Ed è qui che entra in gioco Punto CER.

Con il supporto di Punto CER, non sei solo davanti a normative complesse:

  • ti aiutiamo a capire quale intervento fa davvero al caso tuo,
  • ti mettiamo in contatto con il professionista giusto attraverso il nostro software di matching,
  • ti accompagniamo lungo tutto il percorso, dalla diagnosi all’incentivo ottenuto.

Con Punto CER, non serve essere esperti: ti guidiamo passo dopo passo verso un futuro più sostenibile ed economico.

FAQ

1. Cos’è il Conto Termico 3.0?
È un incentivo statale che sostiene interventi di efficienza energetica e produzione termica da fonti rinnovabili, con percentuali di copertura fino al 100%.

2. Chi può beneficiarne?
Pubbliche Amministrazioni, privati, terzo settore, cooperative edilizie e Comunità Energetiche Rinnovabili.

3. Quali interventi sono ammessi?
Isolamento, sostituzione infissi, schermature solari, building automation, pompe di calore, biomassa, solare termico, fotovoltaico e colonnine di ricarica elettrica.

4. Qual è la percentuale di incentivo?
Privati e soggetti ordinari possono ottenere fino al 65%, mentre piccoli comuni, scuole e ospedali pubblici possono arrivare al 100%.

5. Come si presenta la domanda?
Sul portale del GSE, entro 60–90 giorni dalla fine lavori (accesso diretto) o tramite prenotazione per PA e ESCo.

6. È possibile installare fotovoltaico, accumulo o colonnine?
Sì, ma solo se collegati a pompe di calore e rispettando i massimali previsti dal decreto.

Il futuro energetico inizia adesso

Ora che conosci tutti gli interventi ammessi dal Conto Termico 3.0, la domanda è semplice: vuoi continuare a pagare bollette sempre più care o preferisci sfruttare incentivi che ti coprono fino al 100% dei costi?

Con il supporto di Punto CER, non sei solo davanti a normative complesse. Ecco come ti possiamo aiutare:

  • Consulenza su misura: i nostri esperti ti guideranno nella scelta degli interventi più adatti per la tua abitazione, offrendoti soluzioni personalizzate e in linea con le tue esigenze.
  • Gestione completa del progetto: dalla valutazione iniziale alla realizzazione degli interventi, il nostro team di professionisti si occupa di tutto, assicurandoti qualità e professionalità in ogni fase del processo.
  • Accesso rapido agli incentivi: ti supportiamo nell’ottenere agevolazioni per realizzare i lavori, semplificando tutte le pratiche burocratiche per far partire il tuo progetto.

Non lasciare che questa opportunità ti scivoli via. Inizia oggi il tuo viaggio verso un edificio più efficiente, sostenibile e… finalmente amico del tuo portafoglio!

Contattaci via e-mail a questo indirizzo info@puntocer.it per ricevere una consulenza personalizzata.

Leave a comment

Explore
Drag