Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’evoluzione significativa nelle politiche di incentivazione per l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili. Questo aggiornamento amplia la platea dei beneficiari. Oltre alle amministrazioni pubbliche e soggetti privati, si aggiungono Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), configurazioni di autoconsumo collettivo e enti del terzo settore. Gli interventi incentivati spaziano dall’isolamento termico alla sostituzione di infissi, dall’installazione di schermature solari alla trasformazione degli edifici in NZEB (edifici a energia quasi zero).
Inoltre, sono previsti nuovi interventi per l’installazione di impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, a condizione che siano abbinati alla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche.
Questa iniziativa sottolinea l’impegno verso una transizione energetica sostenibile, offrendo opportunità concrete per migliorare l’efficienza degli edifici e ridurre l’impatto ambientale.