Negli ultimi anni, la sostenibilità e l’efficienza energetica sono diventate questioni centrali per le abitazioni in Europa. Due strumenti chiave per questa transizione sono la Direttiva Casa Green e il Conto Termico 3.0, due misure che mirano a promuovere l’efficienza energetica, risparmiare sui costi, incentivare l’uso di fonti rinnovabili e ridurre le emissioni.
Se stai pensando di rendere più efficiente la tua abitazione, ridurre i costi e intraprendere interventi sostenibili, la Direttiva Casa Green e il Conto Termico 3.0 potrebbero essere proprio quello che fa per te.
Ma cosa significano davvero per te queste normative? Come puoi trarne vantaggio per rendere la tua casa più efficiente e green? In questo articolo, facciamo il punto della situazione su due opportunità straordinarie per costruire un futuro più sostenibile!
Direttiva Casa Green: obiettivi e scadenze chiave
La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota come Direttiva Casa Green, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre il loro impatto ambientale. Ecco le principali disposizioni:
Obiettivi principali
- Riduzione delle emissioni di CO₂ del 55% entro il 2030.
- Tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033.
- Gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero dal 2028.
Scadenze importanti da tenere a mente
- 2025: obbligo di classificazione energetica per tutti gli edifici in vendita o affitto.
- 2027: raggiungimento della classe energetica E per edifici pubblici.
- 2030: tutti gli edifici residenziali devono raggiungere almeno la classe energetica E.
- 2033: obiettivo di classe energetica D per tutti gli edifici.
- 2040: revisione e aggiornamento degli standard di efficienza energetica in base ai nuovi obiettivi climatici.
Come adeguare la tua casa alla Direttiva Casa Green?
Esistono diverse soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi. Ecco alcuni interventi chiave:
- Installazione di pannelli solari obbligatoria per i nuovi edifici dal 2026.
- Miglioramento dell’isolamento termico per ridurre la dispersione di calore.
- Sostituzione delle caldaie a gas con pompe di calore o sistemi a biomassa.
- Utilizzo di Tecnologie Smart, come termostati intelligenti e sensori di movimento per ottimizzare i consumi.
Incentivi e agevolazioni per le Case Green
In Italia, il governo ha introdotto diversi incentivi fiscali per incoraggiare le ristrutturazioni energetiche, e che permettono di recuperare una parte significativa delle spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Capiamo quali sono:
- Superbonus 110%.
- Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni.
- Conto Termico.
- Bonus Facciate.
Questi incentivi rappresentano un’opportunità unica per abbattere i costi e accelerare la transizione verso una casa sostenibile.
Direttiva Casa Green in pillole
- Obiettivi principali: riduzione delle emissioni di CO₂ del 55% entro il 2030 e miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
- Scadenze chiave: classe energetica E per gli edifici residenziali entro il 2030 e classe D entro il 2033; nuovi edifici a emissioni zero dal 2028.
- Interventi consigliati: installazione di pannelli solari, miglioramento dell’isolamento termico, sostituzione delle caldaie a gas con pompe di calore o sistemi a biomassa, utilizzo di tecnologie smart per ottimizzare i consumi.
- Incentivi disponibili: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e Bonus Facciate per supportare le ristrutturazioni energetiche e la transizione verso edifici più sostenibili.
Conto Termico 3.0: incentivi per l’efficienza energetica
Se stai pensando di fare qualche intervento “verde” nella tua casa o nella tua azienda, il Conto Termico 3.0 potrebbe essere la scelta giusta per te. Il Conto Termico è un programma di incentivi per sostenere interventi di efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili.
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’evoluzione del programma del Conto Termico 2.0 e con l’arrivo della versione 3.0, si prevede un ampliamento delle agevolazioni per aiutare privati, imprese ed enti pubblici a ridurre il loro consumo energetico.
Quali sono le novità del Conto Termico 3.0?
Rispetto alla versione precedente, il nuovo Conto Termico introdurrà:
- Un ricalcolo degli incentivi, basato sulla performance energetica dell’intervento nel lungo periodo.
- Nuove tipologie di interventi incentivabili, come l’integrazione con sistemi di mobilità elettrica.
- Un accesso semplificato ai contributi, con piattaforme digitali più intuitive e tempi di approvazione ridotti.
Previsioni e impatti del Conto Termico 3.0
Le previsioni per il Conto Termico 3.0 sono molto positive. Si stima che, grazie all’introduzione di nuovi incentivi per le tecnologie emergenti, il programma possa:
- Favorire una maggiore diffusione di impianti fotovoltaici e solari termici, aumentando la quota di energia rinnovabile prodotta a livello nazionale.
- Accelerare la transizione ecologica, con una significativa riduzione dei consumi energetici nelle abitazioni e negli edifici pubblici.
- Sostenere la crescita del mercato delle energie rinnovabili, con un impatto positivo sul settore economico, creando nuovi posti di lavoro e stimolando l’innovazione tecnologica.
Chi può accedere agli incentivi?
Il Conto Termico 3.0 è rivolto a:
- Privati cittadini che vogliono migliorare l’efficienza della propria abitazione.
- Aziende che desiderano ridurre i costi energetici.
- Enti pubblici, incluse scuole e ospedali, per interventi su edifici pubblici.
Quali interventi sono incentivati?
- Isolamento termico: miglioramento delle pareti, tetti e pavimenti per ridurre le dispersioni di calore.
- Sostituzione degli infissi: miglioramento dell’isolamento termico degli edifici e riduzione dei consumi energetici.
- Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
- Sistemi di ventilazione meccanica controllata per migliorare la qualità dell’aria interna.
Come richiedere il Conto Termico 3.0?
Richiedere gli incentivi del Conto Termico 3.0 è relativamente semplice, ma è importante seguire i passaggi corretti. Ecco la procedura da seguire:
- Identifica il tipo di intervento: verifica che il tuo progetto rientri tra quelli ammissibili.
- Prepara la documentazione: raccogli i documenti necessari, come progetti tecnici, preventivi e certificazioni.
- Registrati sul portale del GSE: devi accedere alla piattaforma online del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e registrarti per presentare la tua domanda.
- Compila la domanda: inserisci tutte le informazioni richieste e allega i documenti.
Una volta presentata la domanda, il GSE la esaminerà entro 30 giorni. Se tutto è in regola, riceverai gli incentivi entro 60 giorni dall’approvazione.
Conto Termico 3.0 in pillole
- Novità del Conto Termico 3.0: nuovi criteri di calcolo degli incentivi basati sulla performance energetica, ampliamento degli interventi incentivabili (inclusa l’integrazione con la mobilità elettrica) e procedure di accesso semplificate.
- Previsioni e impatti: maggiore diffusione di impianti fotovoltaici e solari termici, accelerazione della transizione ecologica e crescita del mercato delle energie rinnovabili con nuovi posti di lavoro.
- Beneficiari: privati cittadini, aziende ed enti pubblici.
- Interventi incentivati: isolamento termico, sostituzione delle caldaie a gas, installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di ventilazione meccanica controllata.
- Procedura di richiesta: identificare l’intervento, preparare la documentazione, registrarsi sul portale GSE, compilare la domanda e attendere l’approvazione (entro 30 giorni) e l’erogazione degli incentivi (entro 60 giorni).
Verso un futuro sostenibile ed efficiente
La Direttiva Casa Green e il Conto Termico 3.0 rappresentano due strumenti fondamentali per chiunque desideri migliorare l’efficienza energetica della propria casa o azienda e accelerare la transizione ecologica. Grazie a normative sempre più orientate alla sostenibilità e a incentivi concreti, oggi è possibile ridurre i consumi, abbattere le emissioni di CO₂ e migliorare il comfort abitativo, con un impatto positivo sia sull’ambiente che sulle spese energetiche.
Investire nell’efficienza energetica e in interventi sostenibili, non solo ti farà risparmiare sui costi energetici, ma contribuirà anche a un futuro più green e a ridurre l’impatto ambientale.
Con le giuste strategie e gli incentivi disponibili, ogni cittadino, impresa o ente pubblico può fare la propria parte nel costruire un futuro più sostenibile, efficiente e innovativo. Se vuoi scoprire di più, visita il portale di Punto CER o richiedi informazioni su come adeguarti alla Direttiva Casa Green o come sfruttare il Conto Termico 3.0.