Skip links
Combinazione Fotovoltaico + Wallbox

Fotovoltaico e wallbox: come ottimizzare la ricarica domestica

La combinazione tra impianto fotovoltaico e wallbox per la ricarica dell’auto elettrica è oggi una delle soluzioni più intelligenti per chi desidera ridurre le spese energetiche e partecipare attivamente alla transizione ecologica.

Se stai iniziando a guardarti intorno per capire come funziona questa integrazione, quali vantaggi offre e quali sono i passi concreti da fare, sei nel posto giusto.

In questa guida semplice, pratica e aggiornata al 2025 ti spieghiamo come trasformare il sole in energia e in risparmio, sfruttando al massimo gli incentivi disponibili e le tecnologie più efficaci.

Indice dei contenuti

  1. Perché combinare fotovoltaico e wallbox
  2. Cos’è un impianto fotovoltaico
  3. Cos’è una wallbox
  4. I vantaggi dell’integrazione fotovoltaico + wallbox
  5. Come progettare un sistema integrato efficace
  6. Errori da evitare nell’integrazione domestica
  7. Cosa può fare Punto CER per te
  8. FAQ
  9. Inizia oggi la tua ricarica smart

Perché combinare fotovoltaico e wallbox

Un impianto fotovoltaico ti permette di produrre energia pulita a casa tua. Una wallbox ti consente di ricaricare il tuo veicolo elettrico in modo più rapido e sicuro. Ma è l’integrazione tra i due che genera il massimo vantaggio: puoi usare direttamente l’energia solare prodotta per alimentare la tua auto, riducendo drasticamente il prelievo dalla rete e abbattendo i costi.

Cos’è un impianto fotovoltaico e come funziona

Un impianto fotovoltaico è un sistema che trasforma la luce del sole in energia elettrica utilizzabile nella tua abitazione o per ricaricare un’auto elettrica. I suoi componenti principali sono:

  • Moduli fotovoltaici (i pannelli solari);
  • Inverter, che converte la corrente continua in alternata;
  • Sistema di accumulo (opzionale ma consigliato, soprattutto per la ricarica notturna);
  • Quadro elettrico e cablaggi di connessione.

La resa di un impianto dipende da fattori come l’esposizione, l’inclinazione del tetto e la potenza installata.

ATTENZIONE: Contributo del 40% PNRR per il fotovoltaico

Lo sai che grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), è possibile ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici in Comuni fino a 50.000 abitanti? Un’opportunità concreta per ridurre l’investimento iniziale e accelerare il rientro economico. Leggi il nostro articolo!

Noi di Punto CER possiamo aiutarti ad ottenere il contributo del 40%, ecco come possiamo aiutarti!

Siamo partner ufficiali di diverse Comunità Energetiche Rinnovabili, tra cui la CER Nazionale “CER ti Chiama, e possiamo accompagnarti passo dopo passo per entrare in una CER e accedere all’incentivo previsto dal PNRR.

Ecco cosa facciamo per te:

  • Prepariamo tutta la documentazione necessaria, in modo semplice e trasparente;
  • Presentiamo la tua richiesta al GSE (Gestore dei Servizi Energetici);
  • Ti comunichiamo l’esito non appena arriva;
  • Iniziano i lavori;
  • Ci occupiamo della rendicontazione finale al GSE delle spese sostenute;
  • Il contributo ti verrà accreditato direttamente sul tuo Iban entro 180 giorni.

Cos’è una wallbox e perché è meglio della presa domestica

Una wallbox è un dispositivo di ricarica intelligente installato su una parete (in garage o esterno), che offre:

  • Ricarica fino a 7,4 kW in monofase e fino a 22 kW in trifase;
  • Gestione della potenza disponibile in casa;
  • Monitoraggio via app;
  • Ricarica programmata in base alla produzione solare.

Rispetto a una presa elettrica tradizionale, è più sicura, più veloce e progettata per l’uso quotidiano intensivo.

Vantaggi dell’integrazione fotovoltaico + wallbox

Risparmio economico

  • Abbatti i costi di ricarica dell’auto;
  • Recuperi l’investimento tramite detrazioni fiscali e riduzione dei consumi in bolletta.

Efficienza energetica

  • Usi energia autoprodotta, riducendo il prelievo dalla rete;
  • Puoi programmare la ricarica nelle ore di massima produzione solare.

Sostenibilità ambientale

  • Ricarica green al 100%, riduci la tua impronta di carbonio;
  • Migliori la classe energetica dell’edificio.

Come progettare un sistema integrato efficace

  • Valutare i consumi

Stimare il fabbisogno energetico complessivo dell’abitazione e dell’auto elettrica.

  • Scegliere la potenza giusta

Un impianto da 6 kW con accumulo da 10 kWh può coprire buona parte dei consumi di una famiglia con veicolo elettrico.

  • Utilizzare software di gestione smart

Alcune wallbox si integrano con sistemi domotici per massimizzare l’autoconsumo solare.

  • Installare un accumulo

Facilita l’uso dell’energia solare anche di notte o quando non si produce.

Errori da evitare nell’integrazione domestica

  • Non valutare la potenza del contatore;
  • Installare pannelli senza pensare alla wallbox;
  • Non richiedere gli incentivi nei tempi previsti;
  • Ignorare l’accumulo, se si ha un’auto elettrica.

FAQ

1.Qual è la detrazione per una wallbox domestica nel 2025?
Fino all’80% per privati e condomini, con tetto massimo di 1.500 €.

2.Posso installare una wallbox anche senza fotovoltaico?
Sì, ma non sfrutterai i vantaggi dell’autoconsumo solare.

3.Serve un impianto di accumulo per caricare l’auto di notte?
Sì, è fortemente consigliato per usare l’energia solare anche nelle ore non produttive.

4.Quanto risparmio ricaricando con il fotovoltaico?
Fino al 70% rispetto alla ricarica da rete pubblica.

5.Chi gestisce le pratiche per i bonus?
Punto CER può occuparsi di tutto: dalla progettazione alla burocrazia.

Inizia oggi la tua ricarica smart

Integrare fotovoltaico e wallbox significa sfruttare appieno le risorse naturali, tagliare i costi energetici e muoversi in modo consapevole verso un futuro più sostenibile. Ma per ottenere davvero il massimo da questa combinazione, serve una guida esperta.

Punto CER è al tuo fianco per semplificare ogni fase: dalla valutazione iniziale all’installazione, fino alla gestione delle pratiche per ottenere tutti gli incentivi disponibili.

Contattaci via e-mail a questo indirizzo info@puntocer.it per ricevere una consulenza personalizzata.

Leave a comment

Explore
Drag