A partire dal 1° gennaio 2025, in conformità con la Direttiva Europea “Case Green”, l’Italia cesserà di offrire incentivi fiscali per l’installazione di caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili, come il gas naturale. Questo cambiamento mira a promuovere l’adozione di soluzioni energetiche più sostenibili e a ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni. Gli impianti di riscaldamento ibridi, che combinano una caldaia a gas con tecnologie basate su fonti rinnovabili, come pompe di calore o sistemi solari termici, potranno continuare a beneficiare di agevolazioni fiscali, a condizione che la condizione rinnovabile sia significativa.
Inoltre, i progetti finanziati dal PNRR e quelli avviati prima della fine del 2024 potranno beneficiare di alcune deroghe, purché rispettivi requisiti specifici. Questa misura rappresenta un importante passo avanti verso la decarbonizzazione del settore edilizio, stimolando l’adozione di tecnologie più pulite e innovative.