Skip links
Guida completa alle CER

Guida completa alle CER: trasformare l’energia in opportunità

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo energia. Ma cosa sono esattamente le CER, e perché sono così importanti nel contesto della sostenibilità energetica?

Questo articolo ti guiderà alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su questo innovativo modello di gestione energetica, rispondendo a tutte le tue domande e offrendoti spunti pratici per partecipare a questa trasformazione.

Cosa sono le CER e come funzionano?

Le CER sono gruppi di persone, aziende, enti pubblici o privati che collaborano per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili in modo sostenibile ed equo. Grazie a questi modelli, è possibile ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e abbattere i costi energetici.

I principi fondamentali delle CER:

  • Produzione di energia rinnovabile: ogni CER deve basarsi su impianti che utilizzano fonti come il sole, il vento o il biogas.
  • Autoconsumo collettivo: l’energia prodotta viene consumata principalmente dai membri della comunità, favorendo il risparmio.
  • Condivisione dei benefici: ogni partecipante ottiene vantaggi economici, ambientali e sociali.

Perché aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile conviene?

Le CER offrono vantaggi sia per chi partecipa che per l’ambiente. Vediamo quali sono i principali motivi per cui dovresti considerare questa opportunità:

1. Risparmio energetico

Partecipando a una CER, puoi abbattere i costi della bolletta grazie all’energia prodotta e consumata localmente. Inoltre, è possibile beneficiare di incentivi economici per l’autoconsumo.

2. Sostenibilità ambientale

Promuovendo l’uso di energie rinnovabili, le CER riducono le emissioni di CO₂ e contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico.

3. Indipendenza energetica

Grazie alla produzione locale, si riduce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e dai fornitori esterni.

4. Incentivi e agevolazioni

L’iniziativa finanzia gli interventi di realizzazione di nuovi impianti di produzione a fonte rinnovabile, come stabilito dal Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) Questo rende più accessibile la creazione e lo sviluppo delle CER.

Normative e incentivi: cosa dice il Decreto CER 414/2023?

Il Decreto 414/2023, noto anche come Decreto CER o CACER è un documento chiave per comprendere le opportunità offerte alle CER. Il Decreto ha stanziato incentivi per 5.7 miliardi, dei quali 2,2 finanziati con il PNRR, definendo criteri e modalità per la concessione di incentivi. Vediamo, nello specifico, cosa prevede il Decreto CER per promuovere lo sviluppo delle CER in Italia.

  • Contributo a fondo perduto del 40%, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i 5.000 abitanti.
  • Tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale.

Come creare una CER: i passaggi principali

Se vuoi dare vita a una Comunità Energetica Rinnovabile, è fondamentale seguire alcune fasi chiave:

1. Analisi preliminare

Valuta il potenziale del territorio, identificando le fonti di energia rinnovabile disponibili e le esigenze energetiche locali.

2. Progettazione dell’impianto

Definisci il tipo di impianto da installare (fotovoltaico, eolico, ecc.) e calcola i costi e i benefici attesi.

3. Costituzione della CER

Forma un’associazione o una cooperativa che includa tutti i partecipanti.

4. Realizzazione dell’impianto

Avvia i lavori per installare gli impianti e collega le utenze dei partecipanti.

5. Monitoraggio e gestione

Utilizza sistemi di monitoraggio per ottimizzare la produzione e il consumo di energia all’interno della CER.

Le opportunità offerte da Punto CER

Noi di Punto CER ci occupiamo di ogni aspetto legato all’efficientamento energetico e alla creazione di CER. Offriamo supporto tecnico, burocratico e progettuale per aiutarti a:

  • Analizzare il potenziale del tuo territorio.
  • Progettare impianti su misura.
  • Gestire le pratiche per accedere agli incentivi.

FAQ frequenti sulle CER

• Chi può partecipare a una CER?

Tutti: cittadini, aziende, enti pubblici e privati.

• Quali sono i principali incentivi per le CER?

Gli incentivi previsti comprendono contributi economici per la realizzazione di impianti e agevolazioni fiscali.

• Come posso sapere se il mio comune supporta le CER?

Consulta il portale della tua regione o contattaci su Punto CER per verificare le iniziative locali.

Il futuro dell’energia parte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili

Le CER rappresentano una straordinaria opportunità per ridurre i costi energetici, contribuire alla sostenibilità ambientale e migliorare l’indipendenza energetica. Creare o unirsi a una CER non è mai stato così semplice.

Se vuoi entrare a far parte di questa rivoluzione energetica o hai bisogno di supporto per la realizzazione di una CER, noi di Punto CER siamo qui per supportarti passo dopo passo. Contattaci oggi stesso, visita il portale di Punto CER o richiedi maggiori informazioni sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Leave a comment

Explore
Drag