Hai sentito parlare delle CER ma non ci hai capito molto? Sappi che è del tutto normale. Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono un’opportunità, ma hanno un linguaggio tutto loro.
Niente paura! Abbiamo preparato un Glossario delle CER: un vero e proprio kit di sopravvivenza per entrare nel mondo dell’energia condivisa senza inciampare tra sigle, acronimi e parole complicate.
Ti spieghiamo tutto con parole semplici: chi può farne parte, come funzionano, cosa significano sigle come POD, FER, Prosumer (no, non è un errore di battitura!), e molto altro.
Insomma, se vuoi contribuire alla transizione energetica, risparmiare e condividere energia sei nel posto giusto.
Scopri un modo nuovo, sostenibile e condiviso di vivere l’energia!
Indice dei contenuti
- Cos’è una CER (Comunità Energetica Rinnovabile)
- Chi può partecipare a una CER
- Termini chiave nel mondo delle CER
- Autoconsumo collettivo
- FER
- CACER
- Consumer
- Prosumer
- Producer
- POD
- Cabina primaria
- Contributo 40% PNRR
- Energia condivisa, futuro sostenibile
Cos’è una CER (Comunità Energetica Rinnovabile)
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un gruppo di cittadini, imprese, enti locali o altri soggetti che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile a livello locale. L’obiettivo principale è promuovere la sostenibilità ambientale, l’autonomia energetica e la condivisione dei benefici economici derivanti dall’energia prodotta.
Le CER si basano su impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, e permettono ai membri di condividere l’energia prodotta, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e contribuendo alla transizione energetica.
Chi può partecipare a una CER
La partecipazione a una CER è aperta a diversi soggetti, tra cui:
- Cittadini: singoli individui o famiglie interessate a produrre e consumare energia rinnovabile.
- Piccole e medie imprese (PMI): aziende che desiderano ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità.
- Enti locali: comuni, scuole, ospedali e altre istituzioni pubbliche che vogliono promuovere l’energia rinnovabile sul territorio.
- Associazioni e cooperative: organizzazioni che operano nel settore dell’energia o della sostenibilità ambientale.
Per costituire una CER, è necessario che i membri siano situati in prossimità degli impianti di produzione e che condividano l’obiettivo di promuovere l’energia rinnovabile e l’autoconsumo collettivo.
Termini chiave nel mondo delle CER
- Autoconsumo collettivo
L’autoconsumo collettivo si riferisce alla condivisione dell’energia prodotta da un impianto rinnovabile tra più utenti situati nello stesso edificio o complesso. In questo modello, l’energia prodotta viene utilizzata direttamente dai membri, riducendo la necessità di prelevarla dalla rete elettrica.
- FER (Fonti di energia rinnovabile)
Le FER includono tutte le fonti di energia che si rigenerano naturalmente, come il sole, il vento, l’acqua e la biomassa. Le CER si basano sull’utilizzo di queste fonti per produrre energia in modo sostenibile e a basso impatto ambientale.
- CACER – Configurazioni di Autoconsumo per la condivisione di energia rinnovabile
Le CACER sono modelli organizzativi che permettono a più soggetti di unirsi per produrre e utilizzare energia da fonti rinnovabili, condividendo tra loro l’energia generata. Queste configurazioni promuovono la collaborazione tra cittadini, imprese ed enti pubblici per sfruttare l’energia autoprodotta in modo collettivo. Le due principali forme di queste configurazioni sono i Gruppi di Autoconsumatori e, appunto, le Comunità Energetiche Rinnovabili.
- Consumer
Un Consumer è un membro della Comunità Energetica Rinnovabile che beneficia dell’energia condivisa all’interno della CER, pur non possedendo un proprio impianto di produzione. In pratica, utilizza l’elettricità prodotta dagli altri membri della Comunità, solitamente proveniente da impianti fotovoltaici.
- Prosumer
Un Prosumer è un membro della Comunità Energetica Rinnovabile che produce e consuma energia. Dispone di un impianto di generazione, generalmente fotovoltaico, e utilizza l’elettricità che produce per i propri bisogni. L’energia in eccesso viene messa a disposizione della Comunità, contribuendo così all’autosufficienza energetica collettiva.
- Producer
Un Producer è un membro della Comunità Energetica Rinnovabile che detiene un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come ad esempio un impianto fotovoltaico. L’intera quantità di energia generata viene immessa nella Comunità, contribuendo attivamente alla sostenibilità energetica condivisa.
- POD
Il POD (Point of Delivery), in italiano, “punto di prelievo”, è un codice alfanumerico composto da 14 o 15 caratteri, che identifica in modo univoco il punto fisico della rete di distribuzione in cui l’energia elettrica viene distribuita dal fornitore e prelevata dal cliente finale, o immessa in rete nel caso di un POD collegato a un impianto.
- Cabina primaria
Il punto della rete elettrica a cui devono essere collegati tutti i membri della CER per beneficiare dell’autoconsumo condiviso e delle relative incentivazioni.
- Contributo 40% PNRR
L’incentivo del 40% per il fotovoltaico previsto dal PNRR è un contributo a fondo perduto rivolto ai Comuni italiani di piccole e medie dimensioni. Fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ha lo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), sostenendo l’installazione di impianti fotovoltaici.
Vuoi ottenere il contributo del 40% ma non sai da dove iniziare?
Leggi il nostro articolo sul contributo 40% PNRR e scopri come Punto CER può aiutarti ad ottenerlo!
Energia condivisa, futuro sostenibile
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un’opportunità concreta per contribuire alla transizione energetica, promuovere la sostenibilità ambientale e ottenere benefici economici.
Comprendere i termini chiave e le normative vigenti è il primo passo per partecipare attivamente a questo cambiamento.
Se desideri approfondire l’argomento o ricevere supporto, Punto CER è al tuo fianco!
Contattaci via e-mail a questo indirizzo info@puntocer.it per ricevere una consulenza personalizzata.