Skip links
Incentivo PNRR -40% fotovoltaico

Incentivo del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici PNRR

Vivi in un Comune con meno di 5.000 abitanti? Risparmia fino al 40% sull’installazione di un impianto fotovoltaico grazie all’incentivo del PNRR!

L’energia rinnovabile rappresenta il futuro sostenibile per le nostre comunità. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è ora possibile accedere a un incentivo del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Attenzione: il tempo stringe! La scadenza per presentare la domanda al GSE è fissata al 31 marzo 2025 e, per accedere agli incentivi, gli impianti dovranno essere situati in Comuni con meno di 5.000 abitanti e operativi entro e non oltre il 30 giugno 2026.

Questo articolo ti guiderà attraverso i dettagli dell’incentivo, i requisiti necessari e come Punto CER può supportarti in questo percorso verso l’efficienza energetica.

Indice dei contenuti

  1. Cos’è l’incentivo del 40% per impianti fotovoltaici
  2. Chi può aderire all’incentivo
  3. Requisiti per accedere al contributo
  4. Come presentare la domanda
  5. Scadenze importanti da ricordare
  6. Il ruolo di Punto CER nel tuo progetto energetico
  7. Cosa offre Punto CER
  8. FAQ

Cos’è l’incentivo del 40% per impianti fotovoltaici

Il PNRR ha stanziato fondi significativi per promuovere l’adozione di energie rinnovabili in Italia. Tra le misure previste, vi è un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Questo incentivo mira a sostenere la transizione energetica, riducendo i costi per chi desidera investire in soluzioni sostenibili.

Chi può aderire all’incentivo

L’incentivo è destinato a:  

  • Soggetti privati
  • Soggetti pubblici
  • Piccole medie imprese

È fondamentale che gli impianti siano situati in comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, favorendo così lo sviluppo sostenibile delle aree meno densamente popolate.

Requisiti per accedere al contributo

Per usufruire dell’incentivo, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Potenza dell’impianto: fino a 1 MW.
  • Tipologia di intervento: installazione di nuovi impianti o potenziamento di quelli esistenti.
  • Tempistiche: l’impianto deve entrare in esercizio entro 18 mesi dall’approvazione della domanda e non oltre il 30 giugno 2026.
  • Adesione a CER o Gruppi di Autoconsumatori: il richiedente deve essere parte di una Comunità Energetica Rinnovabile o di un Gruppo di Autoconsumatori.

Inoltre, le risorse disponibili per questo incentivo ammontano a 2,2 miliardi di euro, rendendo fondamentale presentare la domanda tempestivamente per assicurarsi i fondi.

Come presentare la domanda

La procedura per richiedere il contributo è la seguente:

  1. Registrazione al portale del GSE: accedi al portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e crea un account.
  2. Compilazione della domanda: fornisci tutte le informazioni richieste, inclusi dettagli tecnici dell’impianto e documentazione attestante l’adesione a una CER o a un Gruppo di Autoconsumatori.
  3. Caricamento della pratica: una volta completata, carica la pratica sul portale del GSE.
  4. Accettazione della domanda da parte del GSE.
  5. Costruzione dell’impianto.
  6. Il GSE restituisce il 40% della fattura pagata entro 6 mesi (180 giorni).

Preparare tutta la documentazione e presentare la domanda può sembrare un processo complesso, ma non devi preoccuparti. Punto CER è al tuo fianco in ogni fase, guidandoti passo dopo passo per accedere all’incentivo.

Scadenze importanti da ricordare

  • Presentazione delle domande: fino al 31 marzo 2025, salvo eventuali proroghe.
  • Entrata in esercizio dell’impianto: entro 18 mesi dall’approvazione della domanda e non oltre il 30 giugno 2026.

Rispettare queste scadenze è cruciale per garantire l’accesso ai fondi disponibili.

Il ruolo di Punto CER nel tuo progetto energetico

Affrontare il processo di transizione verso l’energia rinnovabile può sembrare complesso, ma con il supporto giusto diventa un percorso semplice e gratificante. Punto CER, in qualità di Società Benefit, si dedica a facilitare sia la comprensione degli incentivi disponibili che la realizzazione pratica dei progetti di efficientamento energetico.

Cosa offre Punto CER:

  • Consulenza personalizzata: i nostri esperti sono pronti a rispondere a tutte le tue domande e a guidarti nella scelta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze.
  • Progettazione e installazione: supporto completo dalla fase di progettazione dell’impianto fino all’installazione e alla messa in funzione.
  • Gestione delle pratiche burocratiche: assistenza nella presentazione della domanda di incentivo e nella gestione dei documenti necessari.

FAQ

1. Chi può accedere all’incentivo del 40%?
L’incentivo è riservato a soggetti privati, pubblici e piccole medie imprese a condizione che siano situati in comuni con meno di 5.000 abitanti.

2. Quali sono i costi coperti dal contributo?
L’incentivo copre il 40% delle spese ammissibili per l’installazione o il potenziamento di impianti fotovoltaici.

3. Quali documenti servono per presentare la domanda?
Sono richiesti documenti tecnici dell’impianto, attestazione di adesione a una CER e dati anagrafici del richiedente.

4. Quando scade la possibilità di presentare la domanda?
Le domande possono essere inviate fino al 31 marzo 2025.

5. Come può aiutarmi Punto CER?
Punto CER, offre consulenza, progettazione, installazione e gestione gratuita delle pratiche burocratiche per accedere all’incentivo.

Vuoi approfittare di questa opportunità? Scopri come Punto CER può aiutarti nel tuo percorso verso l’energia rinnovabile. Compila il form, ti ricontatteremo per una consulenza gratuita.

Leave a comment

Explore
Drag