Skip links
Proroga incentivo 40% PNRR

Proroga incentivo 40% PNRR: tutte le novità

Se stai valutando di installare un impianto fotovoltaico, non c’è momento migliore di questo! Con l’incentivo dedicato al fotovoltaico, hai la possibilità di ottenere uno sconto diretto del 40% sulle spese di acquisto e installazione. Un’opportunità concreta per abbattere subito i costi iniziali e iniziare a risparmiare immediatamente sulla bolletta energetica!

Indice degli argomenti

Cos’è l’incentivo 40% PNRR

L’incentivo del 40% PNRR è un contributo a fondo perduto dedicato ai piccoli comuni italiani, pensato per sostenere lo sviluppo di progetti legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo scopo è duplice: incentivare la transizione energetica e contrastare lo spopolamento dei territori più piccoli, promuovendo uno sviluppo energetico sostenibile e locale.

L’incentivo è stato introdotto nell’ambito del Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), che prevede uno stanziamento complessivo di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi direttamente provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Le novità del 2025: proroga per la presentazione delle domande

Tra le novità principali per il 2025 c’è la proroga della scadenza per la presentazione delle domande, spostata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Un cambiamento che apre nuove possibilità per quei comuni che non sono riusciti a presentare domanda in tempo o che stanno completando la fase progettuale.

Altra novità in corso di valutazione riguarda l’ampliamento dei requisiti di accesso. Come accennato, è attesa una conferma ufficiale per l’estensione anche ai comuni fino a 30.000 abitanti, ma invitiamo tutti gli interessati a rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali.

Chi può accedere al contributo

L’incentivo è destinato a:  

  • Soggetti privati;
  • Soggetti pubblici;
  • Piccole medie imprese.

Importante sottolineare che, questi soggetti si trovino in comuni con meno di 5.000 abitanti e che vogliono avviare o partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). L’obiettivo è rendere questi territori protagonisti della transizione ecologica, riducendo le bollette, aumentando l’autonomia energetica e creando valore sul territorio.

Importante: è in discussione un possibile ampliamento della platea dei beneficiari fino a comuni con 30.000 abitanti, ma al momento non c’è ancora ufficialità.

Perché approfittare dell’incentivo

  • Sconto del 40% sull’installazione del tuo impianto;
  • Riduzione immediata dei costi in bolletta;
  • Maggiore efficienza energetica per la tua casa o la tua attività;
  • Minore impatto ambientale, contribuendo alla transizione energetica;
  • Aumento del valore dell’immobile grazie a un impianto moderno e sostenibile.

Requisiti per accedere al contributo

Per usufruire dell’incentivo, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Potenza dell’impianto: fino a 1 MW.
  • Tipologia di intervento: installazione di nuovi impianti o potenziamento di quelli esistenti.
  • Tempistiche: l’impianto deve entrare in esercizio entro 18 mesi dall’approvazione della domanda e non oltre il 30 giugno 2026.
  • Adesione a CER o Gruppi di Autoconsumatori: il richiedente deve essere parte di una Comunità Energetica Rinnovabile o di un Gruppo di Autoconsumatori.

Inoltre, le risorse disponibili per questo incentivo ammontano a 2,2 miliardi di euro, rendendo fondamentale presentare la domanda tempestivamente per assicurarsi i fondi.

Come presentare la domanda

La procedura per richiedere il contributo è la seguente:

  1. Registrazione al portale del GSE: accedi al portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e crea un account.
  2. Compilazione della domanda: fornisci tutte le informazioni richieste, inclusi dettagli tecnici dell’impianto e documentazione attestante l’adesione a una CER o a un Gruppo di Autoconsumatori.
  3. Caricamento della pratica: una volta completata, carica la pratica sul portale del GSE.
  4. Accettazione della domanda da parte del GSE.
  5. Costruzione dell’impianto.
  6. Il GSE restituisce il 40% della fattura pagata entro 6 mesi (180 giorni).

Preparare tutta la documentazione e presentare la domanda può sembrare un processo complesso, ma non devi preoccuparti. Punto CER è al tuo fianco in ogni fase, guidandoti passo dopo passo per accedere all’incentivo.

Come può aiutarti Punto CER

  • Consulenza personalizzata: i nostri esperti sono pronti a rispondere a tutte le tue domande e a guidarti nella scelta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze.
  • Progettazione e installazione: supporto completo dalla fase di progettazione dell’impianto fino all’installazione e alla messa in funzione.
  • Gestione delle pratiche burocratiche: assistenza nella presentazione della domanda di incentivo e nella gestione dei documenti necessari.

Affrontare il processo di transizione verso l’energia rinnovabile può sembrare complesso, ma con il supporto giusto diventa un percorso semplice e gratificante. Punto CER, in qualità di Società Benefit, si dedica a facilitare sia la comprensione degli incentivi disponibili che la realizzazione pratica dei progetti di efficientamento energetico.

FAQ

1. Cos’è il contributo a fondo perduto del 40%?

È un incentivo economico previsto dal PNRR che copre il 40% dei costi per progetti di produzione di energia rinnovabile nei comuni con meno di 5.000 abitanti.

2. Quando scade la possibilità di fare domanda?

La nuova scadenza è stata prorogata al 30 novembre 2025, rispetto alla precedente data del 31 marzo.

3. Posso accedere al contributo se il mio comune ha più di 5.000 abitanti?

Per ora no, ma è in discussione l’estensione ai comuni fino a 30.000 abitanti. Punto CER consiglia di restare aggiornati.

4. Come posso avviare una Comunità Energetica Rinnovabile?

Puoi rivolgerti a Punto CER per ricevere assistenza completa, dall’analisi iniziale fino alla realizzazione e gestione della tua CER.

5. Quali sono i documenti richiesti per la domanda?

Dipende dal tipo di progetto e dal soggetto proponente. Contattando Punto CER riceverai un’assistenza su misura per preparare tutto al meglio.

Per approfondire di più su questa opportunità leggi il nostro articolo Incentivo del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici PNRR, troverai informazioni chiare e complete sui requisiti per accedere al contributo, sulle modalità di richiesta e su come Punto CER può affiancarti passo dopo passo nel tuo percorso verso un futuro più efficiente e sostenibile.

Sei pronto a sfruttare al meglio questa possibilità? Punto CER può aiutarti nel tuo percorso verso l’energia rinnovabile. Compila il form, ti ricontatteremo per una consulenza gratuita.

Leave a comment

Explore
Drag