In Italia, gran parte del patrimonio edilizio è ancora fermo al passato, più grigio cemento che verde sostenibilità. Secondo i dati più recenti forniti dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), oltre il 60% dei circa 12 milioni di abitazioni presenti nel Paese è stato costruito prima degli anni ’70. A confermarlo è anche l’ISTAT, che evidenzia come una casa su quattro sia stata edificata prima del 1946, e ben 1,8 milioni addirittura prima del 1919.
Questi edifici, datati e poco efficienti dal punto di vista energetico, dovranno necessariamente essere ristrutturati per rispondere alle direttive dell’Unione Europea, che puntano alla riduzione — se non all’eliminazione — delle emissioni inquinanti.
Il futuro dell’abitare è dunque rappresentato dalla Casa Green, un nuovo modello edilizio sostenibile e allineato con gli obiettivi ambientali. Per orientarsi nel mondo della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico e delle energie rinnovabili, ecco un piccolo glossario stilato da noi di Punto CER con i principali termini e sigle del settore
Indice dei contenuti
- Autoconsumo collettivo
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
- Conto Termico 3.0
- Direttiva Casa Green
- Efficientamento energetico
- Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB)
- Riqualificazione energetica
- Transizione energetica
- Tecnologie Smart
- Glossario Green come chiave per un futuro sostenibile
Autoconsumo collettivo
L’autoconsumo collettivo (AUC) è un modello innovativo di gestione dell’energia in cui un gruppo di persone condivide e utilizza localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili, come ad esempio impianti fotovoltaici. In pratica, invece di dipendere esclusivamente dall’energia fornita dalla rete elettrica nazionale, i membri del gruppo possono consumare l’energia generata all’interno della propria comunità.
I partecipanti a questo sistema — chiamati autoconsumatori — possono essere famiglie o attività commerciali situate all’interno dello stesso edificio o condominio.
Questo approccio rappresenta un importante passo avanti verso un sistema energetico più efficiente e sostenibile. L’autoconsumo collettivo consente infatti di abbattere i costi energetici, ridurre le emissioni inquinanti e limitare le dispersioni dovute al trasporto dell’energia su lunghe distanze, valorizzando così la produzione locale da fonti rinnovabili.
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un cambiamento profondo nel modo in cui l’energia viene prodotta e utilizzata. Si tratta di gruppi composti da cittadini, imprese, enti pubblici o privati che decidono di unire le forze per generare, consumare e condividere energia pulita proveniente da fonti rinnovabili, in un’ottica di sostenibilità energetica.
Questi modelli innovativi permettono di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, abbassare le bollette e creare un sistema energetico più locale, partecipativo e conveniente.
Alla base delle CER ci sono tre pilastri fondamentali:
- la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- l’autoconsumo condiviso tra i membri;
- la distribuzione equa dei benefici economici e ambientali generati.
Conto Termico 3.0
Il Conto Termico 3.0, atteso nei prossimi mesi, rappresenta un’importante evoluzione nel panorama degli incentivi per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto all’attuale Conto Termico 2.0, con l’introduzione di novità rilevanti.
Il Conto Termico è un meccanismo di sostegno economico promosso dal Governo italiano e gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), con l’obiettivo di incentivare interventi che migliorano la prestazione energetica degli edifici e favoriscono l’utilizzo di energie rinnovabili.
Con la nuova versione 3.0, saranno ampliati sia i beneficiari — includendo nuove categorie di soggetti che potranno accedere agli incentivi — sia le tipologie di interventi ammissibili, rendendo lo strumento più inclusivo e adattabile alle esigenze del settore edilizio e privato.
Direttiva Casa Green
Negli ultimi anni, il concetto di Casa Green ha assunto un ruolo sempre più centrale, soprattutto a livello europeo. Ma cosa significa davvero abitare in una “casa green”?
Alla base c’è una Direttiva Europea che punta a ridurre l’impatto ambientale degli edifici e a migliorarne l’efficienza energetica entro il 2030.
L’obiettivo è ambizioso: trasformare la sostenibilità in un principio cardine dell’edilizia, abbattendo le emissioni di CO₂ e promuovendo un uso più consapevole ed efficiente dell’energia. Questo significa che tutte le abitazioni, nuove o esistenti, dovranno progressivamente rispettare determinati standard minimi di prestazione energetica, contribuendo così a una transizione ecologica concreta e duratura.
Efficientamento energetico
Quando parliamo di efficientamento energetico in edilizia, ci riferiamo a quell’insieme di interventi e soluzioni pensate per ridurre i consumi energetici degli edifici, aumentando le prestazioni senza rinunciare al benessere abitativo.
Questo approccio porta vantaggi concreti: da un lato consente di abbassare le spese in bolletta, dall’altro contribuisce in modo significativo a limitare le emissioni di gas serra, con benefici importanti per l’ambiente.
Per rendere la tua casa più efficiente, puoi valutare diverse soluzioni, tra cui:
- isolare termicamente pareti, tetto e pavimenti,
- sostituire infissi e serramenti con modelli a elevato isolamento,
- installare impianti da fonti rinnovabili come pannelli solari o pompe di calore,
- integrare sistemi di domotica per monitorare e ottimizzare i consumi energetici.
Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB)
Negli ultimi anni, l’interesse verso la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico nel settore delle costruzioni è cresciuto in modo significativo. In questo contesto, gli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB – Nearly Zero Energy Buildings) rappresentano una delle soluzioni più efficaci per affrontare questa sfida.
Gli NZEB sono edifici progettati per avere un consumo energetico estremamente ridotto, grazie a tecnologie all’avanguardia e a un design orientato all’efficienza. La poca energia di cui necessitano viene coperta principalmente da fonti rinnovabili, che possono essere prodotte direttamente in loco (ad esempio tramite pannelli fotovoltaici) o fornite da reti esterne alimentate da energia verde.
Questi edifici sono un tassello fondamentale nella strategia di transizione verso un’edilizia sempre più sostenibile e a basse emissioni.
Riqualificazione energetica
Ti sei mai chiesto quanto potrebbe aumentare il valore della tua casa se diventasse più efficiente dal punto di vista energetico? Migliorare la classe energetica del tuo immobile non solo aiuta a risparmiare sui consumi e sulle bollette, ma lo rende anche più interessante per potenziali acquirenti.
La riqualificazione energetica è una pratica sempre più comune e strategica. Si tratta di un insieme di interventi progettati per ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio, ridurre le emissioni e migliorare il comfort abitativo.
Inoltre, una casa ben isolata, con impianti moderni e consumi contenuti, acquista valore sul mercato immobiliare, diventando più competitiva, sostenibile e a prova di futuro.
Transizione energetica
La transizione energetica rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui produciamo e consumiamo energia, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l’uso di fonti rinnovabili.
Questo processo sta influenzando profondamente il mercato immobiliare italiano, spingendo verso edifici più sostenibili ed efficienti.
La transizione energetica è il processo attraverso cui si abbandonano le fonti fossili a favore di energie rinnovabili, più pulite, sostenibili ed efficienti. Questo cambiamento coinvolge l’intero sistema energetico — dalla produzione alla distribuzione fino al consumo — con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, promuovere il risparmio energetico e incentivare un’economia green.
Tecnologie Smart
Hai mai pensato a una casa capace di garantirti il massimo comfort mentre si prende cura dell’ambiente? Con le Tecnologie Smart, tutto questo è più semplice e accessibile di quanto immagini. Gestire l’energia in modo intelligente significa risparmiare sulle bollette e, allo stesso tempo, fare un gesto importante per la sostenibilità ambientale.
Queste soluzioni includono dispositivi e sistemi innovativi in grado di monitorare, controllare e ottimizzare i consumi in modo automatico. Grazie a sensori, software intelligenti e connessione a Internet, riescono ad adattarsi alle tue abitudini, evitando sprechi e migliorando l’efficienza complessiva
Glossario Green come chiave per un futuro sostenibile
Comprendere i termini legati alla sostenibilità un passaggio fondamentale per affrontare consapevolmente la transizione ecologica in atto. In un’epoca in cui l’emergenza climatica e la crisi energetica sono al centro dell’agenda globale, sapere cosa significano espressioni come “autoconsumo collettivo”, “NZEB” o “tecnologie smart” ci permette di partecipare attivamente al cambiamento, anche partendo dalla nostra casa.
Investire in energie rinnovabili, riqualificazione energetica e tecnologie intelligenti vuol dire ridurre l’impatto ambientale, tagliare i costi in bolletta e aumentare il valore degli immobili. È una scelta che unisce convenienza economica e responsabilità ambientale, e che può migliorare la qualità della vita quotidiana.
In definitiva, questo glossario green vuole essere più di un semplice elenco di definizioni: è una bussola per orientarsi nel presente e progettare un futuro più sostenibile.
Visita il portale di Punto CER o richiedi maggiori informazioni per iniziare il tuo progetto green!