Skip links
Incentivo PNRR 40%, come Punto CER ti aiuta ad ottenerlo

Incentivo PNRR 40%: Punto CER ti aiuta a ottenerlo

Vuoi risparmiare fino al 40% sull’installazione di un impianto fotovoltaico?

Oggi puoi farlo, grazie al contributo a fondo perduto fino al 40% e grazie all’aiuto di Punto CER!

Scopri come!

Indice dei contenuti

  1. Affidati a Punto CER, ci pensiamo noi
  2. Cos’è l’incentivo 40% PNRR
  3. Perché approfittare dell’incentivo
  4. Chi può accedere al contributo
  5. Il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
  6. Principi fondamentali delle CER
  7. Perché aderire a una CER
  8. Punto CER, il tuo alleato verso un futuro green, efficiente e condiviso

Affidati a Punto CER, ci pensiamo noi

Vuoi ottenere il contributo del 40% ma non sai da dove iniziare? Non preoccuparti, pensiamo a tutto noi! Punto CER è partner commerciale di diverse Comunità Energetiche Rinnovabili, tra cui la CER Nazionale “CER ti Chiama”.

Grazie a questa collaborazione, possiamo aiutarti a entrare in una CER e ottenere l’incentivo per realizzare il tuo impianto fotovoltaico, per iniziare a risparmiare subito. Come? Vediamo insieme tutti i passaggi.

  1. Ci occupiamo di produrre e sottoporti la documentazione necessaria;
  2. Presentiamo la domanda al GSE;
  3. Il GSE ti comunica l’esito ;
  4. Iniziamo i lavori;
  5. A fine lavori ci occupiamo di rendicontare al GSE le spese;
  6. L’importo verrà erogato entro 180 giorni direttamente sul tuo iban.

Cos’è l’incentivo 40% PNRR

L’incentivo 40% fotovoltaico PNRR è un contributo a fondo perduto, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinato ai piccoli e medi Comuni italiani, con l’obiettivo di promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) incentivando l’installazione di impianti fotovoltaici. Questa misura mira sia a agevolare la transizione verso fonti di energia rinnovabile, sia a contrastare lo spopolamento delle aree meno densamente popolate, sostenendo uno sviluppo energetico sostenibile a livello locale.

L’incentivo si inserisce nell’ambito del Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), favorendo economicamente la realizzazione di impianti fotovoltaici i cui beneficiari aderiscono o costituiscono, appunto, una CER.

Perché approfittare dell’incentivo

  • Sconto del 40% sull’installazione del tuo impianto;
  • Riduzione dei costi in bolletta;
  • Maggiore efficienza energetica per la tua casa o la tua attività;
  • Minore impatto ambientale, contribuendo alla transizione energetica;
  • Aumento del valore dell’immobile grazie a un impianto moderno e sostenibile.

Chi può accedere al contributo

L’incentivo è rivolto a una vasta gamma di soggetti, purché operino o risiedano in piccoli e medi Comuni italiani. Vediamo chi può accedere.

  • Privati cittadini
  • Piccole medie imprese (PMI)
  • Enti pubblici e del Terzo Settore

Attenzione: al momento, il contributo è rivolto a residenti in piccoli e medi Comuni interessati ad aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Lo scopo è quello di coinvolgere attivamente nella transizione ecologica, favorendo la riduzione dei costi energetici, il rafforzamento dell’indipendenza energetica e la generazione di benefici economici e sociali a livello locale.

Il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono formate da gruppi di cittadini, imprese, enti pubblici e soggetti privati che collaborano per produrre, utilizzare e condividere energia rinnovabile in modo equo e sostenibile. Questo approccio consente di diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e di ridurre i costi legati all’energia.

Principi fondamentali delle CER

  • Produzione da fonti rinnovabili: ogni comunità energetica deve basarsi su impianti alimentati da fonti sostenibili come il sole, il vento o il biogas.
  • Autoconsumo condiviso: l’energia generata viene utilizzata prioritariamente dai membri della comunità, garantendo un significativo risparmio.
  • Distribuzione dei benefici: tutti i partecipanti traggono vantaggi sia economici che ambientali e sociali, contribuendo allo sviluppo del territorio.

Perché aderire a una CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un’opportunità vantaggiosa sia per i partecipanti che per l’ambiente. Ecco perché vale la pena prenderle in considerazione:

  1. Riduzione dei costi energetici: entrare a far parte di una CER consente di risparmiare sulla bolletta, grazie all’utilizzo diretto dell’energia prodotta localmente. Inoltre, si può accedere a incentivi economici legati all’autoconsumo.
  2. Tutela ambientale: le CER incentivano l’impiego di fonti rinnovabili, contribuendo così alla diminuzione delle emissioni di CO₂ e alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
  3. Maggiore autonomia energetica: la produzione di energia a livello locale permette di affrancarsi in parte dalle fonti tradizionali e dai grandi fornitori, aumentando l’autosufficienza del territorio.
  4. Accesso diretto agli incentivi: aderire a una CER non significa solo risparmiare in bolletta, ma anche accedere più facilmente agli incentivi statali, tra cui appunto l’incentivo 40% fotovoltaico PNRR 2025.

Punto CER, il tuo alleato verso un futuro green, efficiente e condiviso

Affrontare il processo di transizione verso l’energia rinnovabile può sembrare un percorso difficile, ma con il giusto supporto diventa un’opportunità concreta e vantaggiosa.

Punto CER è il tuo alleato per ottenere il contributo a fondo perduto del 40% e guidarti passo dopo passo nella realizzazione di interventi di efficientamento energetico.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo “Incentivo del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici PNRR”: troverai tutte le informazioni dettagliate inerenti ai requisiti per accedere e scadenze importanti!

È il momento giusto per cogliere questa opportunità! Punto CER è pronto ad accompagnarti nel tuo percorso verso l’energia sostenibile, vantaggiosa e condivisa. Compila il form: ti ricontatteremo per offrirti una consulenza gratuita e personalizzata.

Leave a comment

Explore
Drag